Una montagna di sapori – Torta della nonna

Si sa, gennaio è uno di quei mesi „difficili“, è il primo mese dell’anno che vuole dire ripartenza, ricarica, nuovi orizzonti e nuove idee. Ma è anche il mese più vicino all’anno passato, sembra quasi portarsi dietro gli strascichi e le fatiche dell’anno appena trascorso. A gennaio, e perché no anche a febbraio, ci vuole una vera ricarica, e per noi, amanti del cibo, i dolci sono sinonimo di vera energia per ripartire con il piede giusto!
Per il mese di gennaio e febbraio la nostra rubrica dedicata alla cucina vi propone quindi, una serie di appetitose ricette rigorosamente „zuccherate„!
Ricetta della settimana: Torta della nonnaÂ
Ingredienti:Â
-
450 gr di farina
-
3 uova
-
150 gr di zucchero
-
150 gr di burro
-
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiato
-
1 cucchiaino di lievito per dolci
-
4 tuorli
-
40 gr di fecola
-
100 gr di zucchero
-
400 ml di latte
-
1 buccia di limone
-
25 gr di pinoli
-
zucchero a velo
Iniziate la preparazione della torta preparando la pasta frolla.
Disponete la farina e lo zucchero a fontana su un ripiano o in un’ampia ciotola e mettetevi nel mezzo il burro tagliato a tocchetti, le uova, la buccia di limone e il lievito. Lavorate gli ingredienti con la punta delle dita, incorporando man mano tutta la farina dai lati verso l’interno. Con l’impasto formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la fecola fino ad ottenere una crema omogenea. Fate scaldare la buccia di limone nel latte caldo e tenetelo in infusione per una decina di minuti. Poi filtrate il latte dalla buccia versatelo a filo nel composto di uova e mescolate. Versate il composto ottenuto in una casseruola, e fate cuocere a fiamma moderata mescolando di continuo con un cucchiaio di legno fino a che la crema pasticcera non si sarà addensata.
Una volta pronta, mettetela in una ciotola con la pellicola a contatto e fate raffreddare.
Riprendete ora la pasta frolla, dividetela in 2 parti e su una spianatoia infarinata, stendetela in due dischi . Con l’aiuto di un mattarello infarinato, sollevate la frolla e foderate con essa uno stampo imburrato. Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie della frolla e versate al suo interno la crema pasticcera. Coprite con un altro disco di frolla, ritagliate i bordi eliminando la frolla in eccesso e sigillate i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta. Distribuite i pinoli su tutta la superficie premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla.
Cuocete la torta della nonna in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
