Camminando – Decima tappa del DBT

Il percorso del Dolomiti Brenta Trek prosegue da Malga Flavona imboccando il sentiero SAT 371 (E) che scende in 30 minuti fino a Malga Pozzol (m. 1632) dotata di bivacco ed entra nella foresta di larice e abete rosso tipica della Val di Tovel. Dalla Malga Pozzol si segue il segnavia SAT 314 (E) su strada forestale che in 40 minuti porta all’incrocio con il Sentiero della Dena SAT 312 (E). Dopo 50 minuti di cammino in salita costante sul segnavia 312 si svolta a destra seguendo le indicazioni Dolomiti di Brenta Trek. Questo sentiero ricco di fauna selvaggio e suggestivo sovrasta lungo pascoli il Dos De La Mandra e in un saliscendi porta all’ Agritur Malga Tuena (m. 1740).
Malga Tuena è l’unica malga che offre vitto e alloggio nelle Dolomiti di Brenta della Val di Non. Si trova al cospetto delle pareti dolomitiche della Val Madris e delle cime Sassara, Corno di Denno e Pietra Grande che si susseguono fino al Passo Grostè che sovrasta Madonna di Campiglio.
Malga Tuena è frequentata da escursionisti e climbers che scalano le pareti della Val Madris e della Val Gelada, oltre che punto tappa del DBT.
La malga si raggiunge a piedi dal Lago di Tovel in circa 1:30 ore seguendo il sentiero SAT319. In alternativa arrivati a circa metà della Val di Tovel si svolta con l’auto a destra in Loc. Capriolo. Una lunga forestale sale verso malga Tuena. Si prosegue fino a raggiungere il divieto in prossimità di un tornante dove si può parcheggiare l’auto. Da qui è segnalato il sentiero che raggiunge la malga in 25 minuti con spettacolari viste sul Lago di Tovel.
